RASSEGNA STAMPA S.

RASSEGNA STAMPA S.
Clicca sull'immagine
• Il Passato sarà un buon rifugio, ma il Futuro è l'unico posto dove possiamo andare. (Renzo Piano) •

PAESI DELLA LEGA ARABA

PAESI DELLA LEGA ARABA

TESTO SC.

La differenza tra propaganda e istruzione viene spesso così definita: la propaganda impone all’uomo ciò che deve pensare, mentre l’istruzione insegna all’uomo come dovrebbe pensare. (Sergej Hessen)

lunedì 5 giugno 2023

LA MAPPA DELL'ISLAM. 1. La prima divisione: Sunniti, Sciiti, Kharigiti. (2-2-2016)


Si è detto più volte in questi commenti che sarebbe più corretto parlare degli Islam e non di Islam. L’Islam infatti è  erroneamente considerato una monade dai tratti definiti. Al contrario manca un’autorità capace di esprimere una posizione uf­ficiale su ogni specifica questione; nell'Islam conseguentemente con­vivono molte confessioni - ovvero gli Sciiti, i Sunniti, i Wahabiti, i Salafiti, gli Ismailiti, per menzionarne alcune - che assumono posizioni spesso divergenti fra di loro. La principale divisione è fra Sciiti e Sunniti ed è tornata di grande attualità negli ultimi mesi a seguito dell’uccisione di un importante leader religioso sciita in Arabia Saudita e delle tensioni fra lo Stato saudita e l'Iran che ne sono seguite. I fatti che hanno dato origine alla scissione fra Sciiti e Sunniti risalgono al periodo di poco posteriore alla morte di Maometto; emerse allora un contrasto sui cri­teri per l’individuazione del califfo, ovvero del successore del Profeta che avrebbe dovuto assumere il ruolo di capo politico e spirituale della comunità musulmana. Per gli Sciiti, poiché Maometto non aveva figli maschi, il primo successore andava individuato in Alì, cugino e genero del Profeta, che sposò la figlia Fatima; in questo modo, la successione si sarebbe attuata all’interno della discen­denza del Profeta. Per i Sunniti era invece necessario in­dividuare il califfo mediante una libera investitura della comunità dei fedeli, riconosciuta come una vera autorità religiosa. I Sunniti proposero pertanto come califfo Abu Bakr, uno dei primi convertiti all’Islam nonché  suocero di Maometto (era il padre di Aisha). Seguirono vicende belliche che consolidarono i due fronti. Attualmente la differenza fondamentale fra queste due principali componenti dell’Islam riguarda l’esistenza e il ruolo della gerarchia religiosa, mentre per quanto concerne i fondamenti della fede non ci sono rilevanti diversità. Nel Sunnismo non c’è un vero e proprio clero: chiunque si sia preparato nella dottrina e nella teologia islamica può proporsi o autoproclamarsi  imam, ovvero guidare la preghiera e il culto, mentre le predicazioni religiose in Internet e nei media sono tenute generalmente dai saggi e dagli studiosi, cioè dagli ulema, dai muftì, dai mullah. Chi è benestante, o anziano, o goda di particolare visibilità, o prestigio, o responsabilità sociale, può anche fregiarsi del titolo onorifico di sceicco. Lo Sciismo ha invece un clero  organizzato preparato in università specifiche di scienze islamiche o nelle scuole teologiche: per diventare mullah o ayatollah è necessario quindi svolgere studi. Gli ayatollah sono le guide spirituali dei fedeli sciiti ira­niani; anche se si tratta di un vero e proprio clero, non vi sono modalità uniformi per raggiungere questo titolo. Generalmente l'elevato titolo di ayatollah è attribuito a coloro che hanno ottenuto particolari meriti sia per proclamazione che per nomina da parte di un altro ayatollah. Circa i rapporti fra religione e politica, mentre secondo i sunniti Stato e religione non sono separabili, gli sciiti hanno una tradizione di formale indipendenza fra leader religiosi e politici; tuttavia, lo Stato sciita è soggetto al clero, il quale monitora e decide se un governante è degno di governare e se rispetta le linee guida islamiche. Fra gli Stati a maggioranza sunnita (i Sunniti sono il 90% circa di tutta la popolazione musulmana) hanno una particolare importanza strategica l'Arabia Saudita, la Turchia, l'Egitto, la Giordania, il Sudan, la Somalia, lo Yemen, i Paesi del Maghreb. Lo Sciismo è invece diffuso in Iran (il 90% della popolazione), in Iraq (lo è un terzo della popolazione musulmana), in Pakistan (20%), in Arabia Saudita (15%), in Bahrein (70%, ma è al potere la minoranza sunnita), in Libano (27%), in Azerbaigian (85%), nello Yemen (50%). Minoranze sono presenti in Turchia e in altre parti del mondo, compreso l’Occidente. La Siria, pur essendo un Paese a maggioranza sunnita, prima dell'inizio dell'attuale guerra civile, era governata dalla famiglia Assad (di fede alawita-sciita) e da una potente burocrazia sciita. Il Paese di riferimento politico e religioso degli Sciiti è l’Iran. La rivoluzione del 1978/1979, che ha trasformato la monarchia persiana in una repubblica islamica, è stata guidata dalle autorità religiose, fra le quali ebbe particolare rilievo l’ayatollah Khomeini. La Repubblica Islamica Iraniana è di fatto una vera teocrazia. In altri Paesi - come il Bahrain come già detto - nonostante la mag­gioranza della popolazione sia sciita, è al potere la mi­noranza sunnita: anche in questi casi le vicende storiche sono il fondamento di questa contraddizione. Nel tempo, pertanto, si sono così consolidati due blocchi: quello sunnita che è sotto la leadership saudita, che sembra attualmente non condivisa dalla Turchia, e quello sciita, guidato dall'Iran, alleato storico della Siria e sostenitore  del movimento libanese Hezbollah, il cui ramo militare ha come obiettivo la distruzione di Israele. Oltre alla divisione fra Sciiti e Sunniti esiste una terza originaria confessione, attualmente di scarsa entità, quella kharigita. I kharigiti sono una setta islamica la cui origine risale  al 657: dopo la battaglia di Siffin,  il quarto califfo e genero di Maometto Alì concluse un accordo con il suo rivale Muawiya I, governatore della Siria e primo califfo degli Omayyadi. I Kharigiti non accettarono il patto, che di fatto sanciva una tregua delle ostilità, e abbandonarono il partito di Alì (il verbo kharagia in arabo significa andare via). I Kharigiti ritengono che la carica di Califfo si debba attribuire per via elettiva senza vincoli di casta, di tribù, di famiglia, e di razza. Oggi i Kharigiti sopravvivono in piccoli nuclei in alcune località dell'Algeria, della Tunisia, a Zanzibar e nell'Oman e non hanno particolare rilevanza da un punto di vista politicoe religioso. Sciiti, Sunniti e Kharigiti solo il risultato della prima scissione fra fedeli musulmani negli anni successivi alla morte del profeta Maometto. Seguirono molte altre ed importanti frammentazioni di cui si dirà. Roberto Rapaccini 

Questo sito utilizza cookies tecnici per garantire il servizio e cookies di terze parti per analisi sul traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento ne acconsenti l’uso. informativa completa. Ho Capito