La
satira nell'antichità classica era un genere letterario utilizzato per deridere
personaggi o vizi pubblici. Mantenendo la natura di strumento per sottolineare
con intento critico e ironia particolari aspetti della realtà umana, oggi la
satira non utilizza solo la forma letteraria, ma si avvale anche di altri mezzi
espressivi, in particolare si utilizzano molto le vignette, i disegni, le opere
multimediali. A prima vista potrebbe sembrare che la satira non sia compatibile
con il mondo arabo, considerate le forti limitazioni alla libertà di
espressione che lo caratterizzano. In realtà, sebbene entro margini definiti,
l'arma del ridicolo è moderatamente utilizzata - o meglio variamente tollerata
- anche nei contesti islamici. Naturalmente non incontra problemi la satira che
ridicolizza e deride l'infedele occidente. In generale, la religione e il
regime al potere nel proprio Paese restano argomenti su cui è
meglio non scherzare; eventuali trasgressioni possono costare la vita. Spesso
la satira ha come obiettivo lo Stato Islamico: vengono rappresentati militanti
che non sanno usare le armi, combattenti confusi su cosa è concesso fare e cosa
no, kamikaze che litigano su chi deve farsi saltare in aria
per primo. Alcuni esempi. L'emittente irachena Al Iraqyia trasmette
una serie di cartoni animati nei quali sono protagonisti maldestri combattenti
dell'Isis; in un episodio si vede un militante dello Stato Islamico che non sa
bene come usare un mortaio e, invece di dirigerlo contro un posto di blocco,
spara su un piede del suo capo. In una puntata del Ktir Salbe Show,
un telefilm comico in onda su un'emittente privata libanese, un jihadista prende
un taxi: l'estremista non vuole ascoltare la musica perché secondo lui non
sarebbe consentito dalla religione in quanto nell'interpretazione letterale del
Corano non è prevista la radio; per lo stesso motivo non tollera l'aria
condizionata che il tassista vorrebbe accendere. Successivamente il jihadista critica
l'autista perché usa il cellulare; il tassista seccato, dopo avergli chiesto se
i taxi ci fossero nell'antichità, caccia il fondamentalista dall'auto e gli
dice di aspettare che passi un cammello. Un'emittente palestinese, Al
Falastiniya, mostra invece un sketch con amaro humour:
un cristiano si imbatte in due militanti islamici che si mettono a litigare su
chi deve ucciderlo al fine di ottenere 'favori celesti'. Nel frattempo il
cristiano muore per un attacco di cuore nella delusione e nello stupore degli
islamisti. L'obiettivo di queste forme di satira è quello di delegittimare
l'Isis, nel quale verrebbe travisato il vero Islam. La tolleranza della
satira cambia da Paese a Paese. Il Libano è sicuramente il Paese più
'liberale', pur restando la religione un argomento severamente vietato. Le
monarchie wahabite del Golfo non sono molto predisposte
allo humour, né tolleranti nei confronti della critica. L'ironia
praticata da qualche giovane attivista sugli usi del Paese è molto cauta e
prudente: un caso è il piacevole video, attualmente visibile su Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=aZMbTFNp4wI),
realizzato da due sauditi che, scherzando con molto garbo sul divieto delle
donne di guidare l'auto, hanno reinterpretato il classico di Bob Marley
'No Woman, No Cry', modificandone il titolo in 'No Woman, No Drive',
stravolgendone il testo e adeguandolo al tema del titolo. Il Pakistan,
diversamente da quello che si possa pensare, è un Paese aperto alla satira. Le
vignette pubblicate anche da quotidiani nazionali e alcuni programmi televisivi
ridicolizzano personaggi pubblici, anche politici, ma mai i leader religiosi
o i vertici delle forze armate. Ovviamente anche qui la blasfemia contro
Maometto è punita con la morte e l'umorismo non può riguardare argomenti
religiosi. Il regime siriano ha sempre punito duramente le forme di dissenso
politico, comprese quelle mediante la satira. Emblematico il caso del famoso
vignettista Ali Farzat, costretto oggi all'esilio e in passato catturato e
picchiato duramente per aver disegnato vignette che alludevano alla caduta di
Bashar Al Assad. Attualmente, l'unica satira tollerata - anzi incoraggiata dal
regime - è quella contro lo Stato Islamico. In Egitto, che ha una lunga e
brillante tradizione in materia, la satira politica è praticata, ma gli autori
incontrano non di rado difficoltà e problemi, subendo sanzioni e arresti,
spesso motivati con la pretestuosa accusa di aver offeso l'Islam (che tuttavia
nasconde la paura non dichiarata che queste rappresentazioni attentino alla
sicurezza nazionale). Molto divertente è il sito egiziano Al Koshary
Today che riporta notizie false ironizzando sulle realtà del mondo
arabo, anche quelle politiche, ma mai su quelle religiose; alcuni esempi di
notizie - ovviamente false - diffuse dal sito sono quella relativa alla
creazione di un'associazione di consumatori egiziani che garantirebbe un
risarcimento economico nel caso in cui si scopra che la propria moglie non
fosse vergine al momento delle nozze, o quella che afferma che finalmente
l’Arabia Saudita permetterà alle donne di guidare le biciclette. In Turchia, le
riviste satirico-umoristiche hanno una lunga tradizione e costituiscono uno
strumento per cogliere il clima sociale e politico del Paese. In proposito
attualmente dal leader Erdogan è mal tollerato il dissenso; conseguentemente le
vignette che lo raffigurano in termini critici spesso sono causa di contenziosi
giudiziari e di forme di censura. Nella letteratura persiana classica (ne sono
esempi i testi Navader e Resaleh ye Delgosha elaborati
rispettivamente nel quarto e nell'ottavo secolo, e le poesie di Hafez e Rumi,
del XIV e del XIIV secolo) sono presenti testi che contengono una trattazione
satirica di concetti teologici; tuttavia attualmente la satira politica e
religiosa è scarsamente tollerata, come dimostrano l'epilogo giudiziario con
una dura condanna della vignettista Atena Farghadani e il caso
della giornalista Elham Foroutan che rischia la pena capitale per un articolo
nel quale la rivoluzione islamica è stata paragonata al virus dell'Aids. Lo
scorso anno a Teheran è stata organizzata da Irancartoon una
rassegna satirica dedicata allo Stato islamico e al terrorismo internazionale.
La Rassegna non aveva solo motivazioni politiche, in quanto l'Iran sostiene
l'esercito iracheno contro le milizie di Al Baghdadi, ma anche giustificazioni
religiose in quanto la Repubblica Islamica sciita si oppone al Califfato
sunnita. Mi viene in mente una paradossale affermazione di Nietsche: Non
in un crepuscolo svanirono gli dei...ma morirono a forza di ridere. Roberto
Rapaccini
Grammatica del mondo islamico, Medio Oriente, dialogo interreligioso, interetnico e multiculturale, questioni di geopolitica, immigrazione.
venerdì 13 novembre 2020
LA SATIRA NEL MONDO ARABO (27-2-2016)
-
VOCI FUORI DAL CORO e APPUNTI SU ISLAM E MONDO ARABO Rassegna Stampa Settimanale 30.12.2024 – 7.1.2025 Clicca sul titolo per legg...
-
ELENCO DEI POST (CLICCA SUL TITOLO - ATTENZIONE ALL'ANNO DI PUBBLICAZIONE ) AFGHANISTAN: MUJAHEDDIN, TALEBANI, STATO ISLAMICO (2018) AFR...
-
Premessa Con il termine Islam politico si evidenzia l’attitudine della religione islamica ad estendere l’applicazione dei propri principi...